I nostri servizi

 

+40 anni di esperienza

Attività di Chirurgia Generale

Visita specialistica – Chirurgia laparoscopica – Chirurgia tradizionale
Chirurgia ambulatoriale – ERCP

Visita chirurgica

La visita chirurgica serve a diagnosticare una patologia di interesse chirurgico valutando l’opportunità di un intervento.
Tra le malattie che prevedono una diagnosi ed una terapia chirurgica per la loro risoluzione si possono elencare:
– Calcoli alla colecisti e alle vie biliari
– Ernie di diversa natura e sede topografica (ad esempio: ernie inguinali, addominali, scrotali)
– Patologie intestinali (ad esempio diverticoli intestinali, polipi del colon, raccolte ascessuali purulente)
– Tumori benigni e maligni a carico di diversi organi quali ad esempio la mammella, la tiroide, il colon, lo stomaco)

 

Chirurgia laparoscopica

La chirurgia laparoscopica è chiamata anche chirurgia mininvasiva (MIS).  Le operazioni addominali vengono eseguite attraverso piccole incisioni di qualche centimetro, rispetto alle incisioni più grandi necessarie nelle procedure chirurgiche tradizionali. La chirurgia laparoscopica comprende operazioni all’interno delle cavità addominali o pelviche con il vantaggio di avere una ridotta perdita di sangue, incisioni più piccole, meno dolore e tempi di recupero più brevi.
La mia esperienza laparoscopica inizia a Parigi nel 1990 presso l’Hopital Foch e trasferita a Palermo nel 1991; da allora ad oggi ho eseguito più di 6000 interventi di chirurgia laparoscopica.

Chirurgia tradizionale

In alcune situazioni, cioè quando non è possibile effettuare l’intervento per via laparoscopica si ricorre alla chirurgia tradizionale anche detta “a cielo aperto”.

La chirurgia a cielo aperto è una tecnica che ancora oggi mantiene la sua importanza perché ci sono casi non risolvibili con metodiche endoscopiche, consente una più ampia capacità correttiva e permette al chirurgo di operare ad esempio nelle urgenze/emergenze e nelle voluminose formazioni addominali.


Chirurgia ambulatoriale

Per chirurgia ambulatoriale si intendono tutti gli interventi che possono essere eseguiti in anestesia locale, in un ambulatorio espressamente dedicato, che non richiedono nessun ricovero e che prevedono la dimissione del paziente alla fine della procedura chirurgica.

Ad esempio possiamo inserire in queste categorie:
cisti, lipomi, neoformazioni cutanee, incisione e drenaggio di ascessi, asportazione di unghia incarnita, emorroidi, ragadi, fistole perianali, ernia inguino-crurale ed ombelicale.

ERCP

L’ERCP è una procedura endoscopica che consente di effettuare diagnostica e terapia della via biliare e pancreatica. Il ricovero dura circa 48 ore, solitamente l‘intervento viene effettuato in sedazione profonda o in anestesia generale, il recupero delle funzioni e delle attività avviene nell’arco di una settimana. L’ERCP è stato usato tradizionalmente per gli scopi diagnostici. Tuttavia, con l’arrivo degli sviluppi più sicuri e meno dilaganti delle tecnologie dell’immagine quali l’ultrasuono e il cholangiopancreatography a risonanza magnetica (MRCP), ERCP ora  è usato pricipalmente per gli interventi terapeutici.

+40

Anni di attività

+6000

Interventi
di chirurgia laparoscopica

+4500

Interventi
di chirurgia tradizionale

+3000

Interventi
ERCP

+40 anni di attività

La mia esperienza al vostro servizio

Studio medico di Chirurgia Generale
Dr. Giovanni Spinnato

Via Libertà n. 102 – Palermo

Attività Clinica Chirurgica presso Casa di Cura Candela
Via Villareale 54 – Palermo

Tel. +39-339 818 5915

Privacy Policy